• F.I.R. - Federazione Italiana Rugby

 Nuove disposizioni governative Decreto Legge 24 marzo 2022 | n. 24
valide dal 1 Maggio 2022

Come previsto dal decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, a decorrere dal 1° maggio 2022, cessa l'obbligo di possesso di una delle Certificazioni Verdi COVID-19 per l'accesso del pubblico agli eventi e alle competizioni sportive, per l'accesso a piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra e di contatto, centri benessere, anche all'interno di strutture ricettive, per le attività che si svolgono al chiuso e per l'accesso agli spazi adibiti a spogliatoi e docce.


Si suggerisce, tuttavia, l'adozione delle seguenti misure precauzionali:

  • Distanziamento

Evitare il sovraffollamento, specialmente all'interno di luoghi chiusi, mantenendo un distanziamento adeguato in riferimento alla tipologia di attività svolta.

  • Igiene delle mani

Messa a disposizione, all'ingresso e in più punti dei locali, di soluzioni per le mani, al fine di favorirne l'igienizzazione frequente da parte degli utenti.

  • Igiene delle superfici

Frequente igienizzazione di tutti gli ambienti, con particolare attenzione alle aree comuni e alle superfici toccate con maggiore frequenza.

  • Aerazione

Rinforzo del ricambio d'aria naturale o attraverso impianti meccanizzati negli ambienti chiusi (es. mantenendo aperte, a meno che le condizioni meteorologiche o altre situazioni di necessità non lo consentano, porte, finestre e vetrate).

Inoltre con la pubblicazione dell'Ordinanza del Ministro della Salute del 28 aprile 2022, a partire dal 1° maggio 2022, viene disposto l'obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per gli eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso.

Disclaimer - Clicca per visualizzare

La Federazione Italiana Rugby è impegnata, sin dalle fasi iniziali dell’emergenza sanitaria in atto, a garantire la tutela dei tesserati e la piena adesione del movimento rugbistico nazionale alle disposizioni delle autorità competenti. FIR è stata da subito attiva nella definizione di strategie di breve, medio e lungo termine per gestire efficacemente l’impatto della pandemia da COVID-19 sulla propria comunità, avviando contestualmente un percorso di definizione strategica per pianificare la ripartenza non appena le condizioni sanitarie lo consentiranno. In coerenza con i principi fondanti del rugby italiano, la FIR è orientata a sostenere attivamente le proprie Società ed a fornire loro tutte le indicazioni necessarie a guidarle attraverso un percorso che non potrà che generare modificazioni sul panorama economico, sociale e sportivo del nostro Paese. In questa pagina le Società troveranno le risposte alle domande più frequenti relative alle determinazioni di FIR, alle disposizioni ed ai provvedimenti governativi. Inoltre, tutte le Società potranno accedere ad un’area dedicata dove interagire, in merito a tematiche strettamente connesse alla situazione corrente, con gli uffici federali che sono regolarmente attivi in regime di lavoro agile. Non è in alcun modo facoltà di FIR fornire alle Società interpretazioni dei decreti governativi vigenti, per i quali le Società sono invitate a fare riferimento ai propri legali di fiducia.

F.A.Q.



CONTATTACI

Non hai trovato la risposta che cercavi? Gli Uffici della FIR sono a tua disposizione. Accedi con indirizzo email del tuo Club con dominio @federugby.it e compila il form per aiutarci a rendere sempre più puntuale questa sezione.